
27 Apr
Roma, 27 aprile 2018 – Prenderà il via il prossimo 15 maggio il nono ciclo di lavoro di Patrimoni PA net. Il Laboratorio, nato nel 2010 dall’alleanza tra FPA e TEROTEC, si pone la duplice finalità di promuovere sul campo:
- la diffusione di una cultura e prassi manageriale nei processi di esternalizzazione dei servizi rivolti ai patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici nell’ottica di una “partnership” tra enti pubblici ed operatori privati;
- la rappresentazione e la condivisione di istanze e problematiche irrisolte del mercato.
Tra le diverse iniziative in cui Patrimoni PA net coinvolge attivamente gli enti pubblici, le imprese e le rispettive associazioni di rappresentanza di certo il ruolo più significativo e strategico è assunto dai Tavoli di lavoro “Committenze-Imprese”, di cui Legacoop Produzione e Servizi è componente.
Attivati già dal 2010 e concretamente orientati in un’ottica di “problem setting & solving”, i Tavoli di lavoro “Committenze-Imprese ” di Patrimoni PA net sono costituiti da qualificati rappresentanti del mondo delle PA, delle imprese e dell’università, guidati da una direzione tecnico-scientifica e da apposite strutture di coordinamento facenti capo a Terotec e a FPA.
In questo quadro, nei diversi cicli di attività, sono stati finora prodotti diversi significativi contributi in termini sia analitici che propositivi:
- il “Libro Verde” e il “Libro Bianco” del mercato servizi (2011-2012);
- le “Linee guida per la dematerializzazione degli appalti” (2012);
- le “Linee guida per la progettazione dei servizi” (2012);
- le “Linee guida per la corretta applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa” (2015);
- il “Manifesto del mercato dei servizi” (2015);
- il Rapporto “Costi/prezzi di riferimento per i servizi di Facility Management” (2016);
- i “Repertori di osservazioni ed emendamenti” per le consultazioni pubbliche indette sul “Bando-tipo per l’affidamento dei servizi di pulizia degli immobili pubblici” (AVCP, 2013), sulle “Linee guida per il rating di impresa” (ANAC, 2016), sulle “Linee guida per l’offerta economicamente più vantaggiosa” (ANAC, 2016), sulle “Linee guida per i criteri reputazionali per la qualificazione delle imprese” (ANAC, 2016) e sulla riforma del “Codice dei Contratti Pubblici” (D.Lgs. 50/2016);
- il Rapporto “Nuovi scenari per i servizi di gestione dei patrimoni pubblici: dalla riforma degli appalti all’innovazione 4.0” (2018).
Il focus di lavoro 2018
Nel nuovo ciclo di lavoro, il Tavolo di Patrimoni PA net si concentrerà su un focus di lavoro di grande interesse ed attualità:
- i modelli e gli strumenti evoluti/innovativi di appalti, concessioni, contratti e partenariato pubblico-privato per i servizi di gestione, valorizzazione e riqualificazione/innovazione energetica dei patrimoni immobiliari e urbani pubblici.
Le sempre più limitate risorse economiche pubbliche, le ancora perduranti conseguenze della crisi congiunturale e la sostanziale inadeguatezza e inattuazione della riforma degli appalti condizionano pesantemente il mercato dei servizi di Facility & Energy Management.
A fronte di queste ed altre criticità, si manifestano ancor più pressantemente le istanze settoriali degli stakeholder del mercato: le PA e le imprese di servizi.
Le PA chiamate ormai a rispondere in prima persona del proprio operato in merito alle politiche di gestione di patrimoni strettamente e strategicamente funzionali ad esigenze chiave della collettività; le imprese di servizi obbligate a ricercare nuovi fronti e opportunità di mercato per rivitalizzare/riorientare/sviluppare le proprie attività.
In questo quadro, Patrimoni PA net ritiene indispensabile puntare il focus di lavoro del Tavolo “Committenze-Imprese” su quei modelli e strumenti evoluti/innovativi di appalti, concessioni, contratti e partenariato pubblico-privato che consentano di saldare le esigenze degli stakeholder pubblici e privati nella direzione di più adeguate ed efficaci strategie e politiche di gestione, valorizzazione e riqualificazione/innovazione energetica dei patrimoni immobiliari e urbani pubblici.
Gli ambiti di applicazione sui cui si focalizzerà il Tavolo saranno i servizi di Facility & Energy Management rivolti in particolare agli edifici ospedalieri, ai beni urbani e ai beni culturali edificati: patrimoni immobiliari e urbani pubblici, questi, tra i più rappresentativi delle problematicità del mercato e delle esigenze dei diversi stakeholder e, al tempo stesso, tra i più significativi per l’adozione e la sperimentazione di nuove forme di partnership pubblico-privato, di procurement dei servizi e di investimento/finanziamento pubblico e privato.