
13 Lug
Lerici, 6 luglio 2019 – Il 5 luglio le Cooperative di Progettazione e Ingegneria aderenti a Legacoop Produzione e Servizi si sono date appuntamento a Lerici (SP), presso la sede del Centro Ricerche ENEA, per una giornata di dibattito e confronto dedicata ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare e sulla loro possibile applicazione legata alle metodologie BIM.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Fabrica, società cooperativa di architettura, ingegneria e delle professioni tecniche della Spezia, è stata introdotta dal responsabile del settore di Legacoop Produzione e Servizi Marco Mingrone, che ha messo in evidenza tutte le possibilità legate a questo nuovo approccio circolare nel settore dell’edilizia e della progettazione: dalle nuove metodologie di progettazione (LCA e BIM) alla rinnovata attenzione ai temi della sostenibilità ambientale nella costruzione di nuovi edifici così come nel recupero di quelli esistenti; dall’aumento della efficienza energetica del costruito alla creazione di modelli per il recupero degli scarti C&D.
A seguire l’illustrazione delle attività di ENEA sulla chiusura del ciclo nel settore C&D (Costruzione e Demolizione) da parte di Francesca Ceruti, Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali ENEA.
Focalizzandosi su tematiche di profondo sviluppo metodologico e tecnologico che rappresentano alcuni dei punti cardine per il futuro dell’attività di progettazione, sono intervenuti: Ferdinando Sarno (Politecnica), Francesco Felice Buonfantino (Gnosis Progetti), Diego Carrara (ACER Ferrara), Pasquale di Maro (CMB), Davide Trapani (Edileco), e l’architetto Federico Bernabò che ha portato ai presenti l’esperienza delle case di paglia.